Skip to navigation – Site map

HomeRevue de l'histoire des religions4CHRONIQUEChronique

CHRONIQUE

Chronique

Schiavitù e conversioni religiose nel Mediterraneo di età medievale e moderna. Palermo, Convento di Santa Maria di Gesù, Steri, 21, 22 e 23 maggio 2007. Università degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Studi storici e artistici.
Maria Sofia Messana
p. 567-570

Full text

1Tra il 21 e il 23 maggio 2007 si è svolto a Palermo un importante e ricco convegno internazionale il cui tema, Schiavitù e conversioni religiose nel Mediterraneo di età medievale e moderna, ha consentito di affrontare alcuni dei nodi più complessi riguardanti i rapporti culturali, religiosi, sociali ed economici fra le diverse etnie e culture presenti in quel tempo nel bacino del Mediterraneo, di avviare una nuova riflessione sui sistemi giuridici e sui comportamenti delle istituzioni chiamate a gestire la compresenza di soggetti diversi negli spazi urbani delle città e di esaminare i diversi aspetti del fenomeno schiavile, fra cui la conversione o il passaggio da una religione all’altra, che ne costituisce uno dei momenti più significativi. In questo quadro, gli schiavi che vivono nel mondo islamico o in quello cristiano sono minorità religiose che tentano di sopravvivere allo scontro fra le culture maggioritarie. Da poco è uscito il numero 126/2008 della rivista “Quaderni storici” che raccoglie molti degli interventi in proposito.

2In questo complesso quadro, la riduzione in schiavitù, frutto non solo della guerra di corsa e dei continui conflitti fra stati e potentati presenti nelle due sponde del mare nostrum, ma anche di pratiche economiche per cui uomini e donne divengono una merce di scambio e di facili guadagni, produce profondi cambiamenti nel tessuto culturale e nelle convinzioni religiose, particolarmente in quelle dei soggetti coinvolti, che non sono soltanto quanti subiscono la schiavitù ma anche quanti ne sono testimoni, poiché i passaggi di religione volontari o conseguenti a una vera e propria coercizione da parte dei padroni permettono la conoscenza dell’altro, talvolta l’accettazione del diverso e la reciproca comprensione fra diverse culture.

3Anche la Chiesa, pur tanto rigida nel pretendere la stretta osservanza dei contenuti e delle forme della religiosità cristiana, è costretta a rivedere i concetti di minorità giuridica e culturale di quegli schiavi neri che, pur provenendo da paesi lontani, si convertono al cristianesimo e salgono agli onori degli altari, divenendo modelli di questo cambio fra culture, ma anche strumenti di precise strategie politiche e religiose. È il caso di san Benedetto il Moro, eletto patrono della città di Palermo nel 1652, a cui Giovanna Fiume ha dedicato diversi saggi fra cui Il Santo Moro, nel quale ha studiato i complessi intrecci che portano alla causa di canonizzazione, di cui ricorreva il bicentenario nei giorni dedicati al convegno.

4Le vicende di Benedetto il Moro, figlio di schiavi neri, forse nato in schiavitù e tuttavia entrato nel santorale della città di Palermo capitale del viceregno di Sicilia, sono un modello di queste strategie di inclusione di culture diverse, sfruttate dal potere politico e dagli ordini religiosi per mantenere salda la presa sulla popolazione dell’isola, in cui il fenomeno schiavile è molto più steso di quanto si immagini. Il culto a san Benedetto e ad altri santi neri, esportato dal sud d’Italia in Spagna e Portogallo (Bernard Vincent), varca l’Oceano e diviene motivo di aggregazione per gli schiavi del Nuovo Mondo (Didier Lahon), specialmente nell’America del Sud, dimostrando che il Mediterraneo e la cultura cristiana hanno un notevole peso nelle vicende dell’Atlantico e della tratta negriera. L’attività dei missio-nari nei confronti degli indios e dei neri (Salvatore Vacca) esporta un modello di conversione e di socializzazione già sperimentato su popolazioni oggetto della tratta legata alla guerra di corsa, mentre il successo del culto di santi già affermati in ambito mediterraneo dimostra quanto ancora questo mare sia centrale lungo tutta l’età moderna. La sponda atlantica e la tratta negriera, pur senza divenire il soggetto principale della discussione, fanno da ideale contrappunto alla realtà mediterranea che man mano viene ricostruita, lungo tutto l’arco delle relazioni presentate al Convegno.

5La lectio magistralis di Barolomé Bennassar sulla Conversion d’esclaves chrétiens (XVIe-XVIIe siècles) ha aperto i lavori, affrontando il problema centrale del convegno, ossia la reciprocità e il confronto fra le due religioni che dominano il Mediterraneo in età moderna, fermandosi sulla conversione forzosa o libera dello schiavo alla religione del padrone, osservandone i diversi aspetti nelle culture islamica e cristiana ed evidenziandone gli effetti e la ricaduta sulla vita e sui rapporti fra schiavo e padrone, particolarmente nei territori dell’islam in cui la conversione non è assolutamente necessaria, ma utile all’inserimento della manodopera schiavile nel tessuto sociale della famiglia, della bottega o della nave che pratica la pirateria o la guerra di corsa.

6La conversione all’islam viene considerata il mezzo attraverso cui la presenza e il lavoro dello schiavo divengono affidabili, poiché l’inserimento nel nucleo familiare è talmente completo da indurre rapporti di affetto filiale nei bambini schiavi che divenuti adulti spesso entrano a far parte della famiglia sposandone un membro e riacquistando la libertà. Tale principio vale anche per gli schiavi ebrei (Henry Bresc), perché l’inserimento nel contesto di lavoro e familiare rende più chiara la loro posizione nei confronti del padrone. In territorio cristiano, particolarmente nei domini spagnoli, la conversione invece è richiesta pressantemente come mezzo per salvare l’anima dello schiavo a cui però non si concede la libertà insieme al batte-simo (Michele Luzzati, Marina Caffiero e Massimiliano Barrio Gozalo). I bambini neri schiavi entrano nelle famiglie europee come paggi o piccoli servi, ostentati come bei giocattoli ma inviati ai lavori più pesanti appena divenuti adulti (Kate Lowe). L’attrazione per il « diverso » si esprime anche nell’iconografia, nella presenza di schiavi o di neri e mulatti nella rappre-sentazione pittorica, nella scultura lignea, nella ceramica (Francesco Scorza Barcellona e Daniele Pompeano) non solo italiana ma spagnola (Bernard Vincent) e dell’America latina (Didier Lahon).

7Il modello giuridico che regola i apporti schiavo-padrone si è costruito durante il Medioevo, come dimostrano le relazioni di Beatrice Pasciuta e Felicita Tramontana, ma, come osserva Giovanna Fiume nella sua introdu-zione ai lavori, esso costituisce un precedente giuridico a cui si conforma la tratta atlantica, che tuttavia è molto più dura nei suoi effetti di quella mediterranea. Nella tratta mediterranea giocano a favore dello schiavo fattori inesistenti nella tratta atlantica, fra cui l’azione delle confraternite del riscatto (Mirella Mafrici). I costanti rapporti politici e diplomatici che gli stati affacciati sul Mediterraneo devono necessariamente intrattenere anche nei periodi più difficili di tensione internazionale attenuano l’asprezza dei conflitti, mentre divengono possibili, da una parte, improvvise carriere di rinnegati di etnia bianca, divenuti rais, comandanti e proprietari di navi e perfino generali dell’armata turca ; dall’altra, in territorio cristiano, fioris-cono straordinarie figure di neri convertiti o di missionari martirizzati, santi e canonizzati dalla Chiesa.

8Tuttavia la conversione alla religione del padrone non implica in territorio cristiano e islamico la cessazione della schiavitù, come ci dicono attraverso fonti diverse Marina Caffiero, Michele Luzzatti, Massimiliano Barrio Gozalo, benché è facile che essa produca quasi un ponte immagi-nario fra le due sponde e apra la via all’emancipazione dello schiavo (Massimiliano Barrio Gonzalo). Le conversioni al cattolicesimo di ebrei e musulmani ci introducono in un tessuto di frontiere culturali e simboliche, geografiche e spaziali, dove le separazioni, le ostilità e le contrapposizioni convivono con gli scambi e le integrazioni ; le « case dei catecumeni » costituiscono il crocevia dove si incontrano le minorità religiose (Marina Caffiero).

9Nei territori cristiani, la conversione o la riconversione di musulmani, ebrei o seguaci di altre religioni viene ricercata con cura, perché l’eresia insita nella professione di una religione diversa dal cristianesimo è consi-derata pericolosa per l’integrità del tessuto sociale e deve essere neutra-lizzata con ogni mezzo, dal battesimo dei neofiti al processo agli eretici. Una lunga tradizione di amministrazione della giustizia ecclesiastica e laica ne ha orientato la conversione e la punizione elaborando procedure diverse, fondate sul principio comune della distinzione tra salvezza dell’anima e punizione del corpo, consentendo ai franciscani di assimilare gli « infami » (Todeschini). L’abiura dell’eretico e la conversione del criminale vengono poste dullo stesso livello, come sostiene Adriano Prosperi analizzando le confraternite che si occupano dell’assistenza degli eretici e dei condannati a morte. Per il cristiano che ha abiurato in terra d’islam tornare nel paese d’origine non è semplice, poiché su di lui permangono i segni fisici della conversione, che non possono essere nascosti e che i tribunali inquisitoriali individuano nelle ispezioni corporee sui rinnegati che portano i segni della circoncisione. Ne vien fuori un quadro in cui, particolarmente in regioni di frontiera come la Sicilia, le istituzioni religiose, fra cui l’Inquisizione spagnola, procedono severamente verso la punizione più dura contro chi ha cambiato religione e non vuole tornare al cristianesimo, mentre le fonti inquisitoriali studiate da chi serive ci dicono che l’attaccamento all’islam di schiavi e rinnegati che vi si sono convertiti e non vogliono abbandonarlo per tornare al cristianesimo li trova pronti a salire sul rogo e a diventare martiri per non abiurare ; in questo caso l’Inquisizione spagnola crea le imponenti scenografie dell’autodafé per intimorire che volesse seguirne l’esempio.

10La convivenza fra culture tanto diverse è favorita da una sottile azione politica e diplomatica messa in atto sia dall’impero ottomano sia dalgli stati europei coinvolti nella guerra di corsa ; tuttavia i rapporti diplomatici fra gli stati delle due sponde non sempre favoriscono chi cade in schiavitù, come dimostra la vicenda della lunga prigionia del principe di Paternò, oggetto della relazione di Antonino Blando e Rita Foti.

11Anche abbracciare una nuova religione non è una scelta facile e il coraggio che la muove viene sottolineato, in terra d’islam, dalle cerimonie poste in atto per celebrare l’ingresso di un nuovo fedele di Maometto o in terra cristiana per reinserire lo schiavo rinnegato nel contesto cristiano ; per questo si creano dall’una e dall’altra parte cerimonie talvolta fastose con apparati scenici straordinari e sfoggio di costumi pitoreschi (Robert Davis).

12L’iconografia del diverso nei libri e nelle immagini a stampa è stata presentata in una mostra allestita dalla Biblioteca centrale della Regione siciliana e inaugurata all’inizio del convegno ; essa ha fornito un ricco materiale per studiare i modi in cui è stata percepita la figura del diverso, specialmente dello schiavo nero, del turco, del meticcio, raffigurati nelle immagini mostrate da Maria Concetta Di Natale, Vincenzo Abbate e Kate Love.

13Il Convegno, come si evince, è stato di una complessità eccezionale, sia per i temi trattati, sia per le novità che ha apportato alla ricerca storica, antropologica, giuridica e religiosa.

Top of page

References

Bibliographical reference

Maria Sofia Messana, “Chronique”Revue de l’histoire des religions, 4 | 2008, 567-570.

Electronic reference

Maria Sofia Messana, “Chronique”Revue de l’histoire des religions [Online], 4 | 2008, Online since 15 January 2010, connection on 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/rhr/7073; DOI: https://doi.org/10.4000/rhr.7073

Top of page

About the author

Maria Sofia Messana

Università di Palermo

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search