Navigation – Plan du site

AccueilRevue de l'histoire des religions1ChroniqueIl lato oscuro della tarda antich...

Chronique

Il lato oscuro della tarda antichità. Marginalità e integrazione delle correnti esoteriche nella spiritualità filosofica dei secoli II-VI

Chiara Ombretta Tommasi, Luciana Gabriela Soares Santoprete et Helmut Seng
p. 133-142

Texte intégral

1Il progetto Il Lato Oscuro della tarda antichità. Marginalità e integrazione delle correnti esoteriche nella spiritualità filosofica dei secoli II-IV, coordinato da Chiara Ombretta Tommasi (Università di Pisa), Luciana Gabriela Soares Santoprete (Centre Jean Pépin, CNRS, Paris-Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, Alexander von Humboldt Stiftung) e Helmut Seng (Johann-Wolfgang-Goethe-Universität Frankfurt/Main), si è svolto in tre incontri dal 2013‑2015 nell’ambito delle conferenze di ricerca trilaterali finanziate dal Centro per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni, dalla Fondation Maison des Sciences de l’Homme e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft.

2L’obiettivo del progetto è stato quello di mostrare come una serie di correnti marginali, solo parzialmente allineate alla cultura dominante, permearono non solo la spiritualità dei secoli II-VI d.C. (ossia il periodo che tradizionalmente nella storia degli studi classici caratterizza la tarda antichità), ma soprattutto interagirono con la maggiore delle correnti filosofiche dell’epoca, il Platonismo.

3Scopo della proposta formulata era quello di inserirsi in maniera originale nelle ricerche sul platonismo (nella duplice articolazione di Medio- e Neo-platonismo), prendendo in considerazione come esso abbia interagito con quei movimenti religiosi e filosofici posti ai margini o comunque alternativi rispetto alle tradizioni religiose pubbliche e istituzionalizzate (ovverosia correnti “esoteriche”, dottrine o insegnamenti specificamente designati per un gruppo ristretto di discepoli o iniziati), rappresentati dai papiri magici, gli Oracoli caldaici, la teurgia, lo gnosticismo, l’ermetismo. In particolare si desiderava evidenziare il rapporto tra filosofia e religione nel Tardoantico, ossia se e come la filosofia abbia potuto avere influssi sui mutamenti religiosi che si osservano nell’oikoumene mediterranea a partire dall’età imperiale, impiegando concetti dinamici quali quello di identità, di controversia, di ortodossia e di esercizi spirituali.

4Nel corso degli incontri, si è mirato soprattutto a ricostruire il modo in cui siffatti movimenti interagirono all’interno del tessuto socio-culturale dell’impero romano, in particolare in che misura essi vennero recepiti ovvero rifiutati dalla cultura dominante, così da ricostruire il ruolo da essi svolto e giungere in tal modo ad una comprensione più precisa di questo momento della storia delle idee. Duplice è stata la prospettiva di indagine: da una parte si è cercato di considerare la continuità ovvero la trasformazione dei vari movimenti dal punto di vista delle scuole filosofiche, dall’altro si è evidenziata la dinamica tra aspetti normativi, “canonici” e aspetti esoterici, cercando di stabilire quale ruolo tale rapporto contrastivo abbia avuto nello sviluppo delle correnti del pensiero tardoantico.

5All’interno del tema proposto le singole ricerche si sono incentrate su temi precisi, intrinsecamente coerenti tra loro, affrontando lo studio sotto l’aspetto diacronico e secondo una prospettiva che considerasse i differenti ambiti culturali dei vari autori esaminati e la tipologia dei loro scritti. Notevole importanza è stata annessa alla ricerca interdisciplinare, con studiosi provenienti da ambiti differenti (letteratura, filologia, storia delle religioni, filosofia e storia del cristianesimo), e con il ricorso all’ausilio non solo di fonti letterarie, ma anche documentarie e iconografiche (papiri, iscrizioni, monumenti archeologici, etc.). La presenza di studiosi francesi, italiani, e tedeschi (e alcuni ospiti di madrelingua spagnola, portoghese o rumena) ha inoltre permesso di osservare un diverso approccio metodologico alle varie questioni, secondo gli orientamenti scientifici dei vari paesi, rendendo in tal modo ulteriormente proficua l’interazione tra i diversi ricercatori intervenuti. Più precisamente, il programma è stato articolato secondo una scansione triplice, che ha permesso di definire i temi oggetto dei tre incontri, presentando inoltre il vantaggio di uno sviluppo progressivo: dall’inquadramento storico, necessariamente di portata più ampia, la prospettiva si è allargata verso un esame dettagliato dei singoli testi letterari1.

Controversie, identità, ortodossie ed eresie

6Nella prima sessione (intitolata Controversie, identità, ortodossie ed eresie, 3‑5 ottobre 2013) si è presentato un inquadramento storico e sociale, sottolineando la tensione o gli incroci tra quelle che possono essere percepite come le correnti “maggioritarie” e i gruppi marginali; le controversie e il loro ruolo nella costituzione dell’identità religiosa o filosofica; l’opposizione (talvolta fragile o, comunque, plastica) tra ortodossia ed eresie.

7Dopo una introduzione, volta ad illustrare il concetto di esoterismo e la sua applicazione in ambito accademico e scientifico che servisse altresì a chiarire lo scopo dell’incontro, Chiara Ombretta Tommasi (Università di Pisa), ha esemplificato le questioni metodologiche prendendo in esame il caso specifico di un autore come Marziano Capella, nella cui opera convivono neoplatonismo e spunti di vari ambiti religiosi (teurgia, religione etrusca e romana, etc.). Tali aspetti in cui si intersecano motivi strettamente religiosi e professione di fede nella filosofia sono stati richiamati anche dalle due relazioni complementari di Irmgard Männlein-Robert (Eberhard-Karls-Universität Tübingen) e Teresa Sardella (Università di Catania), dedicate ad un attento esame delle biografie dei filosofi scritte da Eunapio – non di rado con componenti quasi agiografiche – con particolare riguardo al caso di Apollonio di Tiana e delle sue doti di taumaturgo.

8Le strategie e le argomentazioni della polemica sono state invece affrontate da Angela Longo (Università dell’Aquila) e Luciana Gabriela Soares Santoprete, con riferimento al caso della controversia tra Plotino e gli Gnostici. Longo si è soffermata sul duplice attacco utilizzato da Plotino, che accomuna epicurei (un tradizionale bersaglio della critica filosofica antica) e gnostici, mentre Soares ha presentato un utile strumento informatico che raccoglie e permette di vagliare la messe di contributi di letteratura secondaria, tramite ricerche incrociate, la banca dati Les platonismes de l’Antiquité tardive. Base de données et répertoire bibliographique sur les liens entre médio- et néoplatonisme, gnosticisme, hermétisme et oracles chaldaïques (http://philognose.org). Aspetti dello gnosticismo sono stati oggetto dell’intervento di Jean-Daniel Dubois (École Pratique des Hautes Études, Paris), il quale ha riesaminato alcuni aspetti del dibattito attuale sullo gnosticismo valentiniano, osservando come alcuni motivi recepiti dalla storiografia (le due scuole, la tripartizione degli uomini) non appaiono nettamente attestati nelle fonti genuinamente valentiniane: ad esempio la distinzione tra psichici e pneumatici non è radicale, ma sembra talora presupporre una evoluzione pedagogica in cui si ammette la possibilità per gli psichici di divenire pneumatici. In parallelo, Anna Van den Kerchove ha confrontato scritti gnostici ed ermetici, studiandone le pratiche rituali, legati all’arte retorica e allo stile compositivo.

9La declinazione di questi temi nel Neoplatonismo ha occupato gran parte dei restanti interventi. L’opera porfiriana è stata oggetto delle relazioni di Giulia Sfameni Gasparro e Mariangela Monaca (ambedue dell’Università di Messina), che ne hanno evidenziato gli aspetti religiosi, con particolare riguardo per i testi oracolari. Il primo intervento ha presentato una valutazione complessiva degli scritti porfiriani in cui compaiono riferimenti agli oracoli e in particolare alla raccolta de Philosophia ex oraculis haurienda, giungendo a mostrare la presenza di una teologia graduata, ove la divinità somma dal suo vertice trascendente penetra attraverso molteplici mediazioni nel cosmo e raggiunge l’uomo per attrarre a sé soltanto quella componente spirituale che da quel vertice deriva e a cui ritorna purificata attraverso l’impegno etico e intellettuale, senza alcuna compromissione con le componenti passionali e materiali. L’intervento di Mariangela Monaca, invece, ricollegandosi all’anticristianesimo di Porfirio, ha inteso enucleare l’ulteriore polemica portata avanti da Teodoreto di Cirro, che seleziona e discute una serie di passi porfiriani allo scopo di evidenziarne errori e storture.

10Il ruolo e l’opera di Giamblico, talvolta in polemica con Porfirio, viceversa, sono stati oggetto delle relazioni di Andrei Timotin (Académie Roumaine/ CPAF, UMR 7297), che ha discusso in particolare la questione della demonologia e del corretto modo di pregare; di Daniela Taormina (Università di Roma Tor Vergata), incentrata sul problema della generazione della materia, a partire dall’esegesi di un complesso passo dell’antiquario bizantino Giovanni Lido; di José Molina Ayala (Universidad Autónoma de México), a proposito dell’anima e di come la psicologia si sviluppa in Porfirio e Giamblico. Matteo Agnosini (Scuola Normale Superiore di Pisa) ha parimenti evidenziato la questione delle pratiche divinatorie, esemplificando particolarmente il caso dell’idromanzia ed offrendo proficui confronti con le differenti attestazioni di tale pratica nei papiri magici.

11Al Neoplatonismo più tardo (V e VI secolo) sono stati dedicati invece gli interventi di Rainer Thiel (Friedrich-Schiller-Universität Jena), Ilinca Tanaseanu-Döbler (Georg-August-Universität Göttingen) e Philippe Hoffmann (École Pratique des Hautes Études, Paris). Quest’ultimo ha esposto come l’idea di una “scuola” neoplatonica maturi soprattutto nella fase post-plotiniana : a tal riguardo di particolare interesse si è rivelata la vita di Damascio; similmente, Tanaseanu-Döbler ha illustrato le dinamiche tra ortodossia ed eresia nell’ambito del Neoplatonismo, muovendo da divergenti interpretazioni di Proclo e Damascio.

12Rainer Thiel ha offerto un quadro particolarmente interessante della vita culturale e della filosofia ad Alessandria nel sesto secolo. Analogamente, Oliver Schelske (Eberhard-Karls-Universität Tübingen) ha mostrato come l’interpretazione allegorica della figura di Orfeo, in particolare nelle cosiddette Argonautiche Orfiche, abbia segnato la dinamica delle trasformazioni culturali tra paganesimo e cristianità nel periodo tardoantico.

Gerarchie

13La seconda sessione (dal titolo Gerarchie, 8‑11 ottobre 2014) è stato aperto da una relazione di Fabio Guidetti (Scuola Normale Superiore di Pisa e Warburg Institute, Londra), che ha messo in luce, con una ricca messe di esempi iconografici, l’impatto, anche visivo, della gerarchizzazione del potere politico. Un proficuo parallelo, in ambito cristiano, è stato offerto da Teresa Sardella, che ha mostrato la fluidità di una nozione come quella di gerarchia all’interno della Chiesa cattolica in Occidente, fino a tutto il quinto secolo, tesa a mettere in evidenza anche il graduale formarsi di un principio di autorità. Similmente la relazione di Giulia Sfameni Gasparro ha posto in luce questioni inerenti al presunto monoteismo pagano – categoria recentemente introdotta negli studi storico-religiosi, ma non accettabile pacificamente. Partendo dal noto passo di Apollonio di Tiana sul dio uno e separato dagli altri, la studiosa ha enucleato una serie di esempi della cosiddetta teologia graduata.

14Questi interventi avevano lo scopo di introdurre, tramite il confronto con gli evidenti risvolti storici e sociali, questioni più teoriche, ossia la strutturazione “a scala” presente nelle varie dottrine filosofiche o spirituali, tanto come livelli dell’essere quanto (su un piano religioso) come motivi ascensionali.

15Non a caso, uno degli argomenti particolarmente dibattuti è stato quello della demonologia, ossia degli esseri intermedi tra dio e l’uomo: ne hanno discusso Andrei Timotin e Chiara Ombretta Tommasi, il primo facendo riferimento all’ambito del medioplatonismo greco, evidenziando il legame tra demonologia e dottrina degli elementi, la seconda a quello latino, citando i casi di Apuleio e Marziano Capella: il secondo, contrariamente a quanto talora sostenuto, sembra derivare buona parte della sua dottrina demonologica proprio da Apuleio.

16Ad un ambito simile si sono riferite le relazioni di Oliver Schelske (Eberhard-Karls-Universität Tübingen) e di Constantin Macris (CNRS, Paris), per il quale la costituzione delle gerarchie ontologiche del tardo neoplatonismo deve molto alle dottrine pitagoriche. Il suo intervento ha evidenziato la derivazione della diade a partire dall’Uno, che permette la trasformazione in senso monista dell’originario dualismo pitagorico; la nozione della superiorità gerarchica in base all’antichità; lo studio della serie dèi, demoni, eroi, anime, che tanta parte avrebbe avuto nel platonismo di epoca imperiale.

17L’intensificarsi di livelli multipli dell’essere, la complessità delle gerarchie dei sistemi gnostici o caldaici/caldaizzanti dei neoplatonici, il moltiplicarsi delle entità intermedie : questi aspetti sono anche presenti nell’ermetismo, come ha esposto Anna Van den Kerchove, discutendo della gerarchia negli scritti ermetici, in particolare la tripartizione Dio, mondo, uomo. Per quanto riguarda la dottrina caldaica, Helmut Seng, che attende ad una edizione degli Oracoli Caldaici, si è incentrato su alcune entità intermedie nella ricca varietà di figure presenti non solo in questo testo ma soprattutto nelle sue interpretazioni neoplatoniche, mentre Ilinca Tanaseanu-Döbler ha discusso il ruolo di symbola e synthemata come mezzi per “salire di livello” e progredire nell’ascesa spirituale. Le relazioni di Christoph Helmig (Universität zu Köln) e Philippe Hoffmann hanno avuto per oggetto la complessa gerarchia degli esseri del Neoplatonismo, che si evidenzia soprattutto nell’ultima sua fase; Anna Multari (Università di Messina) ha invece discusso il tema con attenzione a Porfirio e alle testimonianze offerte dal filosofo di Tiro a proposito della gerarchia mitraica.

18Il Trattato Tripartito (Nag Hammadi Codex 1,5) è stato oggetto di specifica attenzione da parte di Jean-Daniel Dubois, il quale ha mostrato somiglianze e differenze con la gerarchia valentiniana attestata da Ireneo e ha inoltre sottolineato il valore soteriologico della presenza di un Salvatore che si cala nel cosmo, regno del demiurgo, sovrano di potenze demoniache. Inoltre è stato operato un confronto con la critica plotiniana alle gerarchie gnostiche.

Testi, rituali, esperienze spirituali

19Infine, l’ultimo incontro (intitolato Testi, rituali, esperienze spirituali, 9‑11 ottobre 2015) ha voluto legare gli aspetti del rito connettendoli alla problematica di una dicotomia tra ragione ed elemento irrazionale o “suprarazionale”. I testi, interpretati secondo delle tecniche esegetiche, divengono “sacri” e rappresentano, per così dire, una sorta di laboratorio ove si formano dogmi e credenze, ossia una fabbrica di senso. Questo si verifica nella sfaccettatura esegetica che i vari testi assumono (per es. gli Oracoli Caldaici o i testi della tradizione orfica, ma anche autori canonizzati come Omero o i miti platonici). Per quanto riguarda gli aspetti strettamente filosofici, se Christian Tornau (Julius-Maximilians-Universität Würzburg) ha discusso lungamente i Soliloquia di Agostino, Daniel Muhsal (Friedrich-Schiller-Universität Jena) ha invece studiato la valenza quasi “rituale” assunta da Omero in un autore come Proclo. In tal modo, il sapere teorico fonda e costruisce dei rituali e delle pratiche religiose, come dimostra la ricca documentazione (testi teurgici, papiri magici), mentre, al tempo stesso, l’esegesi dei testi serve a giustificare la prassi rituale esistente.

20Del resto, come ha osservato Constantin Macris, a proposito degli aspetti rituali del neopitagorismo, si è tentato di ricostruire momenti di ritualità neopitagorica a partire dai detti attribuiti a Pitagora, ma anche mediante i papiri magici o le descrizioni letterarie offerte da Luciano (su Alessandro di Abonutico) e Filostrato (su Apollonio) e, più recentemente, grazie alle lamine auree. Tali aspetti riguardano l’iniziazione, la purità rituale, la critica del sacrificio di sangue, la catabasi o l’ascesa attraverso le sfere celesti. È stata infine posta attenzione alla questione se si tratti solo di rituali letterari o se essi avessero effettiva rispondenza nella realtà.

21Tali testi, infine, si pongono come mezzo per avvicinarsi alla divinità, ovvero rappresentano un modo per consentire un’ascesa progressiva dell’anima. A ciò va aggiunta la dimensione dell’interiorità, dell’esperienza. Questo è stato messo in luce nella relazione introduttiva di Daniela Taormina, che ha ricostruito, con il significativo ausilio di alcuni testi inediti, le riflessioni in margine a Plotino da parte del grande fenomenologo e filosofo francese Henri Bergson.

22Inoltre, gli “esercizi spirituali” (anche in ambito filosofico) non devono essere disgiunti da altri tipi di esperienza, come mostrano i casi di preghiere inserite in un preciso rituale. Così, per esempio, Anna Van den Kerchove ha trattato la questione dei nomi barbari, propria soprattutto dei papiri magici, nell’ermetismo ma anche in Porfirio, Giamblico, negli Oracoli Caldaici, e nello scritto gnostico Zostriano. Se alla ritualità ermetica ha dedicato ampio spazio Giulia Sfameni Gasparro, mettendo in luce la ben nota problematica di comprendere il legame tra i testi del corpus e la presenza o meno di una “chiesa” ermetica, Zostriano è stato fatto oggetto di particolare attenzione anche nell’intervento di Jean-Daniel Dubois, per il quale la ritualità di Zostriano si esprime mediante la descrizione dell’ascesa dell’anima attraverso i cieli, scandita da diversi “battesimi”, ponendosi quindi in stretta connessione con gli aspetti rituali del cristianesimo. Tale considerazione permette di offrire una differente interpretazione della gnosi sethiana, che non consideri solo il retroterra platonizzante.

23Le interazioni tra elementi e prassi rituale si evidenziano soprattutto nei contesti della letteratura magica: lo ha mostrato Mariangela Monaca, discutendo dei Papiri magici, esemplificando il caso del trattamento riservato a Ecate; mentre Caterina Schiariti (Università di Messina) che ha ripreso l’interpretazione esoterica dei geroglifici tra i Platonici di Cambridge e Ralph Cudworth in particolare. Un caso interessante è stato evidenziato da Miguel Herrero (Universidad Complutense, Madrid), che ha mostrato la valorizzazione degli antichi rituali in epoca tarda, dovute al desiderio di ritrovare le radici della sapienza pagana. Tra queste un ruolo primario lo giocò l’Orfismo, di cui sono stati indagati i riferimenti, spesso poco chiari ai fini di una effettiva ricostruzione del rito, al cosiddetto rituale dell’uovo, presenti in Plutarco, Macrobio e Marziano Capella.

24Se Irmgard Männlein-Robert, offrendo una discussione generale sulla cosiddetta Teosofia di Tubinga, raccolta di oracoli pagani messa insieme da un compilatore cristiano, ha delineato aspetti di concordismo e di incontro tra le due religioni, viceversa, spunti di contrasto su un terreno ancora fortemente “concorrenziale”, quale quello del II secolo, sono stati offerti da Teresa Sardella: la studiosa, sulla scorta dei pionieristici studi di Louis Robert, ha evidenziato come il contrasto tra pagani e cristiani filtri anche attraverso le descrizioni di differenti aspetti inerenti al culto o alla pratica religiosa, come documentano i casi contrapposti di Elio Aristide e degli Atti dei Martiri.

25Ampio spazio è stato, infine, accordato al rapporto complesso tra filosofia e teurgia, oggetto delle relazioni di Andrei Timotin (sulla preghiera), Ilinca Tanaseanu-Döbler (su Proclo e i misteri eleusini), e soprattutto di Rainer Thiel e Christoph Helmig, che hanno preso le mosse dai lavori di Anne Sheppard e li hanno riletti alla luce di più recenti acquisizioni sul Neoplatonismo tardo. Questa sezione si è conclusa con la discussione condotta da Helmut Seng che ha presentato in dettaglio aspetti e problemi dell’edizione degli Oracoli Caldaici (trattandosi di una raccolta trasmessa in frammenti, è cruciale il modo di presentare il contesto del frammento e il modo di raggrupparli tematicamente).

26In conclusione, i tre incontri hanno permesso di meglio chiarire e collocare in un preciso contesto storico e culturale queste dottrine cosiddette “marginali”. Dimostrando che, accanto alla polemica, più spesso gli aspetti delle tradizioni religiose “altre” furono oggetto di una larvata appropriazione, si è voluto mettere in luce come esse siano piuttosto necessarie a comprendere lo sviluppo in senso mistico del Platonismo, rispetto ad una semplice alternanza ortodossia/eresia secondo il modello della chiesa cristiana.

27I membri del gruppo intendono ampliare l’orizzonte delle indagini, tramite la costituzione di ulteriori network di ricerca. È già stato pubblicato, presso la Casa Editrice Winter di Heidelberg, il primo volume con i risultati del lavoro: Formen und Nebenformen des Platonismus in der Spätantike, hrsg. v. Helmut Seng, Luciana Gabriela Soares Santoprete, Chiara Ombretta Tommasi, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, « Bibliotheca Chaldaica 6 », 2016, 424 p., mentre un secondo volume è previsto nella stessa collana per il primo semestre 2017.

Haut de page

Notes

1 Cf. https://uni-bonn.academia.edu/LucianaGabrielaSoaresSantoprete (consultato il 5 ottobre 2016), per il programma dettagliato dei tre incontri.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Chiara Ombretta Tommasi, Luciana Gabriela Soares Santoprete et Helmut Seng, « Il lato oscuro della tarda antichità. Marginalità e integrazione delle correnti esoteriche nella spiritualità filosofica dei secoli II-VI »Revue de l’histoire des religions, 1 | 2017, 133-142.

Référence électronique

Chiara Ombretta Tommasi, Luciana Gabriela Soares Santoprete et Helmut Seng, « Il lato oscuro della tarda antichità. Marginalità e integrazione delle correnti esoteriche nella spiritualità filosofica dei secoli II-VI »Revue de l’histoire des religions [En ligne], 1 | 2017, mis en ligne le 01 mars 2019, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/rhr/8666 ; DOI : https://doi.org/10.4000/rhr.8666

Haut de page

Auteurs

Chiara Ombretta Tommasi

Università di Pisa
chiara.tommasi@unipi.it

Articles du même auteur

Luciana Gabriela Soares Santoprete

Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn
luciana.soares@tiscali.it

Articles du même auteur

Helmut Seng

Johann-Wolfgang-Goethe-Universität Frankfurt/Main
helmut.seng@em.uni-frankfurt.de

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search